kind of Miles

Quanto vale un mito. Ma soprattutto cosa lascia. È difficile oggi individuarne di nuovi. I miti attuali nascono e muoiono con la stessa velocità del mondo contemporaneo. Mitico è qualcuno che fa qualcosa di speciale, che esce da un ordinario universalmente riconosciuto. Miles Davis è un artista mitico per antonomasia. Un uomo capace di raccontare una storia recente che va aldilà del jazz e della musica e la cui personalità marcata appare prepotentemente non solo attraverso la sua tromba ma anche nel viso scavato degli ultimi anni, negli occhi profondi che inchiodano lo sguardo e nelle mani rugose che hanno toccato il cuore. A noi del presente ha lasciato non solo un’icona, ma un soffio che è carezza e graffio. 

kind of Miles di Paolo Fresu è un’opera musicale e teatrale che evoca l’universo creativo e visionario dell’immenso musicista scomparso nel 1991. L’intento è quello di ricostruire la vita e la musica di un artista che ha segnato il Novecento attraverso la voce narrante di un unico autore/attore e attraverso il suo universo sonoro e le sue relazioni artistiche ed umane. La formazione musicale è composta da diverse personalità e diversi strumenti, acustici ed elettrici, che hanno sottolineato il suo percorso discografico e live sotto il profilo del suono e della ricerca. Il racconto narrato da Fresu è quello di uno dei personaggi più eccentrici ed influenti della storia recente. Una scrittura intima puntellata da momenti personali di vita vissuta (soprattutto l’apprendistato del jazz a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta), dalla comparazione con l’alter ego Chet Baker e da storie tratte dalla fiorente letteratura su Davis.

di e con Paolo Fresu, tromba, flicorno e multieffetti
e con Bebo Ferra (chitarra elettrica), Christian Meyer (batteria), Dino Rubino (pianoforte e Fender Rhodes), Federico Malaman (basso elettrico), Filippo Vignato (trombone, multieffetti, synth), Marco Bardoscia (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria)
regia Andrea Bernard
new media artist Marco Usuelli, Alexandre Cayuela
disegno luci Marco Alba
costumi Elena Beccaro

produzione Teatro Stabile di Bolzano

durata: 90 minuti

 

TOURNÉE 2025/2026 

09-11/01/2026 - Firenze, Teatro della Pergola
16-18/01/2026 - Venezia, Teatro Goldoni
21/01/2026 - Carpi, Teatro Comunale
30/01-01/02/2026 - Cesena, Teatro Bonci 
03/02/2026 - Genova, Teatro Ivo Chiesa 
05-08/02/2026 - Milano, Teatro Carcano 
11-15/02/2026 - Cagliari, Teatro Massimo 
16/02/2026 - Sassari, Teatro Comunale 
19/02/2026 - Ferrara, Teatro Comunale C. Abbado
21/02/2026 - Como, Teatro Sociale
27/02 - 01/03/2026 - Roma, Auditorium Parco della Musica 
05/03/2026 - Rovereto, Teatro Zandonai
07/03/2026  - Verona, Teatro Ristori 
10-11/03/2026 - Torino, Teatro Colosseo
13-15/03/2026 - Pavia, Teatro Fraschini 
17-18/03/2026 - Brescia, Teatro Sociale 

23.10 2024
19:00
Bolzano ANTEPRIMA. Sala Grande -Teatro Comunale
24.10 2024
20.30
Bolzano Sala Grande -Teatro Comunale
25.10 2024
19:00
Bolzano Sala Grande -Teatro Comunale
26.10 2024
19:00
Bolzano Sala Grande -Teatro Comunale
27.10 2024
16:00
Bolzano Sala Grande -Teatro Comunale

DSF0824

Foto Tommaso Le Pera​

DSF0706

Foto Tommaso Le Pera​

DSF9972

Foto Tommaso Le Pera​

Kind-of-MilesDSF0179credit-Tommaso-Le-Pera

Foto Tommaso Le Pera​

DSF0288

Foto Tommaso Le Pera​

DSF0472a-noi-piace

Foto Tommaso Le Pera​

Soci fondatori
Partner