Il figlio che sarò

Il figlio che sarò è un canto lirico dedicato alla figura del padre. Uno spettacolo sul tema dei padri, dell’assenza dei padri, della mancanza di contatto tra le generazioni.

Un giorno Giovanni incontra Vito, il suo vecchio professore della scuola media superiore per chiedergli aiuto con il figlio. Tra loro c’è troppo silenzio, non riescono a comunicare, il figlio sembra, agli occhi del padre, assente, abulico. Senza valori e senza interessi.
Giovanni, spinto dal suo vecchio professore, inizia così un viaggio nel ricordo, tra infanzia e comincia adolescenza splendida e terribile, tra incontri disgraziati e incontri miracolosi, tra le cadute e i riscatti. Inizia a ricordare del difficile rapporto con suo padre, raramente capace di tenerezze e di ascolto.
Giovanni conquista con fatica la sua indipendenza nei confronti del padre, ma diventato padre a sua volta vive, in altre forme, la stessa difficoltà e mancanza di rapporto col figlio. Cosa vuol dire davvero essere padre oggi? Come fare a non dire bene e razzolare male? Di quali valori si è portatori? Si è davvero capaci di parlare con l’esempio e non con le morali?

Il figlio che sarò si sviluppa attraverso registri leggeri, ironici, grotteschi, drammatici. È canto in onore dei figli e dei padri. È visione di futuro e rapporto con una memoria capace di trasformare i comportamenti presenti. Agisce stilemi teatrali diversi, passa dalla cifra poetica, alla cifra narrativa, dal dialogo serrato al bozzetto comico. Il tutto attraverso uno stile teatrale lieve, dove momenti lirici si alternano a momenti di comicità e all’irruzione in scena del linguaggio di una poesia popolare, legata ai rapporti e alle relazioni. Lo spettacolo puo` essere accompagnato da un lavoro seminariale sul tema del padre, delle tracce che ogni padre lascia dentro di noi, sul senso dell’eredità e sul come assumere e trasformare dentro di se´ la figura del padre.

undefined

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE

un progetto di e con Giuseppe Semeraro e Gianluigi Gherzi
regia Fabrizio Saccomanno
produzione Principio Attivo Teatro

durata: 65 minuti

04.12 2024
19:00
Bolzano Aula Magna Liceo Pascoli

Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner