Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Il malato immaginario

Il protagonista di “Il malato immaginario”, ultimo capolavoro di Molière da lui stesso interpretato nel 1673 per poi fatalmente morire alla fine della quarta replica, è Argante, uomo ricco e prigioniero nel pensiero di aver tutte le malattie del mondo e per questo facile ostaggio di medici e di avidi farmacisti. Divide la sua esistenza tra la poltrona e il bagno. Bellina, la giovane e bella moglie lo coccola unicamente pensando, con la complicità del notaio, al tesoro di casa. Sincero invece è l’affetto della figlia che però è messa in crisi dallo stesso Argante per averla promessa in sposa a un indesiderato medico, per evidente opportunismo.
Classico del teatro comico per la perfezione degli ingranaggi narrativi sospesi tra farsa e commedia che alimentano battute di effetto e situazioni fortemente spassose e esilaranti, l’ascolto di questo splendido e coinvolgente “Malato immaginario” allestito da Marco Bernardi nella stagione 2010-2011, coinvolge anche per la bellezza delle voci dei suoi tanti interpreti: da quella dell’accidioso e angosciato Paolo Bonacelli in Argante alla divertente Patrizia Milani, dal flemmatico Carlo Simoni all’astuta Giovanna Rossi nella parte della moglie.

Il Malato immaginario di Molière. Traduzione Angelo Dallagiacoma, regia Marco Bernardi, scene Gisbert Jaekel, costumi Roberto Banci, luci Giovancosimo De Vittorio
Con Paolo Bonacelli (Argante, malato immaginario), Giovanna Rossi (Bellina, seconda moglie di Argante), Gaia Insenga (Angelica, figlia di Argante e innamorata di Cleante), Xenia Bevitori (figlia minore di Argante e sorella di Angelica), Carlo Simoni (Beraldo, fratello di Argante), Massimo Nicolini (Cleante, innamorato di Angelica), Libero Sansavini (Il dottor Diarroicus, medico), Fabrizio Martorelli (Tommaso Diarroicus, suo figlio, innamorato di Angelica), Roberto Tesconi (il Dottor Purgon, medico di Argante), Maurizio Ranieri (il Signor Olenti, farmacista), Riccardo Zini (il Signor Buonafede, notaio), Patrizia Milani (Tonina, cameriera)
Direttore di scena Tonino Lioi, capo macchinista Michele Borghini, capo elettricista Giovancosimo De Vittorio, fonico Luca Bortolotti, sarta Francesca Villani, assistente alla regia Andrea Brandalise, rammentatrice Maria Pia Zanetti, scene Allestimenti Arianese, costumi Tirelli, parrucche Audello, calzature Pompei 2000


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner