Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Al mare

26.04.2025

San Giacomo

Biglietti

Vitamine Teatrali

Stand up Classic

29.04.2025

San Giacomo

Biglietti

2024/2025

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 05.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Questa sera si recita a soggetto

Il trionfo della magia del teatro

Hinkfuss, un regista sperimentale e megalomane, tenta di mettere in scena uno spettacolo costringendo i suoi attori a improvvisare la parte sulla base di pochi elementi tratti da un breve racconto di torbida gelosia siciliana. Ma il confl itto tra regista e compagnia esplode inevitabilmente, mentre il pubblico rumoreggia perplesso e scandalizzato: tra divertimento da commedia e discussioni sull’arte teatrale gli attori riescono a cacciare il regista dal teatro e continuano la recita da soli. Con risultati sorprendenti. Ecco la trama di Questa sera si recita a soggetto, un happening teatrale scritto da Pirandello nel 1929 durante il suo esilio volontario a Berlino, dopo lo scioglimento della Compagnia del Teatro d’Arte, da lui fondata, diretta e fi nanziata. Dall’esperienza capocomicale appena conclusa e dal contatto con l’eff ervescente scena berlinese dominata dall’espressionismo, che ben presto avrebbe visto aff acciarsi gli astri di Brecht e Weill, era maturata la terza commedia della trilogia pirandelliana “del teatro nel teatro”, cominciata nel 1921 con Sei personaggi in cerca d’autore. Questa sera si recita a soggetto nasce con un intento polemico e si regge in funambolico equilibrio tra una piccola storia italiana di provincia e l’Europa del teatro dei grandi registi come Max Reinhardt. Una prepotente dialettica di suoni, di luci, di colori, di passioni elementari, dove alla fi ne trionfa la magia del teatro. Un capolavoro di caos organizzato, un testo spiazzante, moderno e antico allo stesso tempo. Vedere questa commedia è un po’ come assistere di nascosto alle prove di uno spettacolo, con l’enorme vantaggio che la drammaturgia è progettata e scritta da un autore Premio Nobel per la letteratura.

di Luigi Pirandello
regia Marco Bernardi
scene Gisbert Jaekel
costumi Roberto Banci
luci Massimo Polo
con Patrizia Milani, Carlo Simoni
e con (in ordine alfabetico) Emanuele Cerra, Karoline Comarella, Corrado d’Elia, Alessio Dalla Costa, Andrea Deanesi, Stefano Detassis, Sabrina Fraternali, Jacopo Giacomoni, Paolo Grossi, Sebastiano Kiniger, Alessandra Limetti, Marta Marchi, Max Meraner, Antonella Miglioretto, Giampiero Rappa, Giovanna Rossi, Irene Villa, Riccardo Zini

 

produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO

DSC2644ok
DSC2712ok
DSC2495
DSC2789
DSC3010ok
DSC3574ok
DSC3175

Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner