Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Stand up Classic

29.04.2025

San Giacomo

Biglietti

2024/2025

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 05.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

OtellO

Kinkaleri esplora una delle più famose tragedie shakespeariane come luogo per dare alle parole il potere di essere e diventare OtellO. Un testo da esplorare sotto un segno chiaro, nella ricerca di un Corpo che contenga simultaneamente Parola e Suono per raccontare se stesso e ciò a cui allude. Il potere che il linguaggio ha nell’im­porre piegature e distorsioni alla realtà, si allunga come un’ombra sui corpi che aderiscono allo spazio come a un destino. Una scrittura/corpo che della vicenda non assume le sembianze dei personaggi, né la loro condizione psicologica, ma cerca direttamente nella dinamica, nelle forze e nelle tensioni prodotte dai corpi, di essere diretto antagonista della menzogna di un mondo generato dalle parole. Il suo unico, inalienabile potere di non poter mentire. Individuale/collettivo si ricolloca al centro della scena per ribadire la sua necessaria presenza.
La vicenda della gelosia assassina del guerriero Otello, educato a una sola etica e verità, si incontra e sovrappone con le parole di Iago, che del linguaggio fa un uso soggettivo e non ideologico. Una tragedia nutrita di racconti, supposizioni e immaginazioni; un dispositivo verbale che colloca i propri elementi al posto giusto, per far sì che ogni cosa precipiti. Un racconto che nel suo svolgersi applica opposizioni tra condizioni - filosofia/poesia, antico/moderno, relativo/assoluto, raziocinio/sentimento - nella ricerca di un linguaggio che non pretende di spiegarsi ma di restare straniero. Straniero come è Otello.
Per Kinkaleri OtellO è l’occasione di una riscrit­tura coreografica che cerca di assumere su di sé, ancora una volta, le tensioni della rappresenta­zione contemporanea nel momento transitorio e ambiguo che abbiamo la (s)fortuna di vivere. Una rinnovata età di passaggio, rifugio nella tra­dizione e nelle inevitabili fughe verso un futuro quasi presente. Nelle sue contraddizioni tra globale e locale. Nell’opposizione a una difesa delle iden­tità e nella volontà di spogliarsene per pura vita. Nell’esaltazione del soggetto e nella necessità di trovare paradigmi di deci­frazione collettiva condivisa. Nella sua volontà di erigere muri o non avere stati. Nel suo essere e poter essere ancora più vibrante, prima che l’umano cessi di essere solo umano.

liberamente tratto da The Tragedy of Othello, the Moor of Venice di William Shakespeare

progetto e realizzazione Kinkaleri - Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco
con Michael Incarbone, Chiara Lucisano, Caterina Montanari, Michele Scappa
musiche originali Canedicoda
luci Kinkaleri, Giulia Barni
direzione tecnica Mattia Bagnoli
assistente alla regia Simone Schiavo
produzione Elena Conti
organizzazione Gaia Fronzaroli

coproduzione KINKALERI/KLM, TEATRO METASTASIO DI PRATO
con il sostegno di MIC - MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE TOSCANA

11.03 2023
20:30
Bolzano Teatro Comunale, Studio

Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner