Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Risveglio di primavera

«In 19 brevi scene dal ritmo travolgente con una struttura simile a quella del montaggio cinematografico, un Wedekind appena ventisettenne ci racconta con sorprendente forza drammatica l’eterno conflitto tra adolescenti e adulti. E non si fa mancare nulla: dalla scoperta del sesso alle difficoltà di comunicazione, dall’importanza dell’amicizia alla struggente speranza di dare un senso alla vita, dallo smarrimento nella ricerca della propria identità alla paura del primo amore. Così il grande autore tedesco, padre dell’espressionismo teatrale, ci colpisce ancora oggi per la modernità dei temi trattati e la sensibilità nei confronti dei giovani e delle loro speranze, spesso tradite». Con queste parole il regista Marco Bernardi descrive l’essenza di un testo simbolo delle condizioni giovanili di ogni tempo. Del Risveglio di primavera sono state messe in scena infinite edizioni nei teatri del mondo, riscritture moderne comprese, e ne sono derivati film memorabili come “L’attimo fuggente” di Peter Weir nel 1989. Nei paesi di lingua tedesca è considerato un classico imprescindibile per chi voglia affrontare in teatro i temi dell’adolescenza.
Scritto da Frank Wedekind nell’inverno 1890/1891, Risveglio di primavera venne portato in scena solo quindici anni dopo, a causa della censura. Fu Max Reinhardt, superstar dei registi dell’epoca, a portarlo al debutto a Berlino con alcuni tagli significativi per sfuggire all’occhio attento dei censori. Era il 1906 e lo spettacolo scandalizzò i benpensanti ed entusiasmò la critica e il pubblico più liberale e progressista.

di Frank Wedekind
traduzione Roberto Cavosi
adattamento e regia Marco Bernardi
elementi scenici e costumi Roberto Banci
maschere Saverio Assumma
luci Denis Frisanco
consulenza effetti magici e illusionistici Francesco Scimemi
con Patrizia Milani, Giovanni BattagliaFabrizio Contri, Giovanna Rossi
e con Giacomo Albites Coen, Giovanni Cannata, Bianca Castanini, Matilde Bernardi, Pietro Landini, Sebastian Luque Herrera, Max Meraner, Edoardo Rossi, Emma Francesca Savoldi, Giacomo Toccaceli
assistente alla regia Alessandra Limetti
direttore di scena Tonino Lioi
macchinista Daniela Cappiello
elettricista Paolo Rizzi
fonico Federico Dorigati
sarte Gaia Bolisani, Tanja Jost
rammendatrice Maria Pia Zanetti
costumi Tirelli - Roma
scarpe Pompei 2000
scultura digitale FabFactory, Fixed Polygon 3D Studio, Demi Art
parrucche Audello teatro

co-produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

 durata: ca. 120 minuti con intervallo

 

TOURNÉE

04-16/03 Bolzano - Teatro Comunale
01-06/04 Torino - Teatro Gobetti
11-13/04  Pordenone - Teatro G. Verdi

04.03 2025
20.30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
05.03 2025
20.30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
06.03 2025
20.30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
07.03 2025
19:00
Bolzano Studio- Teatro Comunale
08.03 2025
16:00
Bolzano Studio- Teatro Comunale
08.03 2025
20:30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
09.03 2025
16:00
Bolzano Studio- Teatro Comunale
09.03 2025
20:30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
11.03 2025
20:30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
12.03 2025
20:30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
13.03 2025
20:30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
14.03 2025
19:00
Bolzano Studio- Teatro Comunale
15.03 2025
16:00
Bolzano Studio- Teatro Comunale
15.03 2025
20:30
Bolzano Studio- Teatro Comunale
16.03 2025
16:00
Bolzano Studio- Teatro Comunale
16.03 2025
20:30
Bolzano Studio- Teatro Comunale

Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner