Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Medea

La tragedia greca “Medea” di Euripide (V sec. a.C.) contiene in sé i requisiti per trasformare un fatto di cronaca nera in una metafora storica universale. Una donna (Medea), per favorire le ambizioni del marito (Giasone), imbroglia il padre e uccide il fratellastro. Assieme abbandonano le rispettive terre d’origine, diverse per cultura e mentalità, - l’una selvaggia e arcaica, l’altra fondata sul dominio della ragione e la logica del progresso - e si trasferiscono in una città ricca ed evoluta (Corinto). Qui l’uomo abbandona la compagna per sposare la figlia di un personaggio influente (Creusa, figlia del re Creonte); Medea tradita e bandita dalla città, uccide prima la rivale e il padre e poi i suoi due figli. Lecita la domanda: perché l’ha fatto? Per follia? Odio? Vendetta? Per altro, ancora?
L’audio di “Medea” corrisponde alla messinscena fortemente innovativa curata da Marco Bernardi (stagione 1996-1997) al Teatro Comunale di Gries. Le voci degli attori della compagnia bolzanina interpretano una storia adattabile ai fenomeni migratori contemporanei. Patrizia Milani (Medea) racconta lo strazio esistenziale dell’extracomunitaria tradita da Carlo Simoni (Giasone), uomo d’affari della City, Chiara Muti (figlia del celebre direttore d’orchestra) è l’archeologa al posto del coro e custode degli orrori rivelati con strazianti litanie, che coinvolgono Mario Pachi (re Creonte), Libero Sansavini (Il pedagogo), Leda Celani (La nutrice), Alvise Battain (Il nunzio). Le musiche sono di Dante Borsetto.

“Medea” di Euripide. Traduzione Umberto Albini, elaborazione drammaturgica della traduzione Angelo Dallagiacoma, regia Marco Bernardi, scene Gisbert Jaekel. costumi Roberto Banci, musiche Dante Borsetto, luci Andrea Travaglia. regista assistente Luigi Ottoni, ambientazione sonora Franco Maurina, al piano Marco Ponchiroli, direttore di scena Roberto Banci, capo macchinista Gian Carlo Turato, macchinista Claudio Abiti, elettricista Pasquale Quaranta, fonico Giuseppe Zappini, sarta Elena Beltrame, rammentatrice Elena De Concini, truccatrice Marlene Frontull scene Scenodue Roma calzature L.C.P. Roma costumi Tirelli Roma, Corneliani Mantova, Pedroni Bolzano, parrucche Audello


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner