Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis

Riflessioni e considerazioni assai diverse muovono l’ascolto di “Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis” di Pino Loperfido. Si tratta di un monologo civile dedicato ad una tragedia che ha scosso l’opinione pubblica internazionale. Il 3 febbraio 1998 un aereo Prowler della base americana di Aviano trancia di netto i cavi della funivia del Cermis in val di Fiemme, facendo precipitare nel vuoto una cabina con venti persone a bordo, tutte morte. L’unico superstite, il manovratore dell’altra cabina appena sfiorata dall’impunito pilota, diventa il narratore/attore di questa «cronaca romanzata di una tragedia». Attonito e inerme testimone dei fatti, «appiccicato alla morte» per un’ora nella gabbia metallica, racconta, guidato da un flusso di coscienza che passa dai «nudi fatti» ai ricordi personali, dall’evocazione delle voci dei valligiani alle espressioni di rabbia contro «un’imbecillità che non ha patria, non ha colore, non ha sesso». Oltre alla ricostruzione dei fatti, il testo diventa metafora della solitudine e dell’angoscia della parola quando alimenta la memoria storica.
Interpreta “Il racconto del Cermis” il comico trentino Andrea Castelli, ora a confronto con un testo contemporaneo di grande intensità, mentre la regia è di Paolo Bonaldi. La voce ondeggia tra cupa parola descrittiva e battute ironiche, rabbia e dolore. Lo stesso Castelli dichiara: «Lo spettacolo coinvolge il pubblico ogni volta, e allo stesso modo coinvolge me stesso. Questo non è un monologo che ti consente, in una serata fiacca, di dire: vabbè, stasera tiro via, senza dannarmi. Una volta che sei dentro questa storia, è proprio bello raccontarla, dentro silenzi commossi, davanti a gente che poi viene a cercarti nel camerino, per approfondire».

Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis di Pino Loperfido. Regia Paolo Bonaldi, luci Vittorio Garavelli. Con Andrea Castelli.
Assistente alla regia Margherita Hoffer, direttore di scena Walter Zambaldi, elettricista Roberto Pulita, fonico Giuseppe Zappini, rammentatrice Nicoletta Girardi. Teatro Stabile di Bolzano 2002/2003


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner