Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Enrico IV

Il realismo caratterizza “Enrico IV”, corposo dramma storico di Shakespeare composto di due parti, tradotto da Angelo Dallagiacoma e riadattato assieme al regista Marco Bernardi per l’inaugurazione della stagione 2005/2006.
Poco rappresentata in Italia, la commedia scritta dal Bardo alla fine del Cinquecento racconta la guerra civile per la corona tra il re Enrico IV e i nobili ribelli, l’amicizia tra il figlio del re e Falstaff, il rapporto conflittuale tra il re e il figlio, il riscatto del principe con il suo comportamento eroico in guerra che lo condurrà a distaccarsi dalla vita di taverna condivisa con l’amico Falstaff per poi identificarsi nel tormentato padre agonizzante e diventare nuovo regnante. In questo susseguirsi di fatti si incrociano temi importanti che assumono valore metaforico come, spiega lo stesso Bernardi, l’«eccitazione e sofferenza nella gestione del potere, lo snodo tra Medio Evo e Rinascimento, il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, l’ascesa e la caduta dei potenti, il rapporto e conflitto padre/figlio, l’esaltazione e il tradimento dell’amicizia, l’ottusità e l’infamia della guerra…»
La caratteristica espressiva di questo allestimento ora in versione audio è l’equilibrata linearità tra il linguaggio della commedia associato alle scene ambientate nell’osteria e quello della tragedia che accompagna i passaggi narrativi propri delle scene di corte.
Protagoniste di questo coinvolgente “Enrico IV” sono solo voci maschili di attori di primo piano quali Paolo Bonacelli (Falstaff), Carlo Simoni (Enrico IV), Corrado d’Elia (Enrico, principe di Galles), affiancati, tra gli altri, da Libero Sansavini, Giovanni Sorenti, Riccardo Zini, Alvise Battain, Maximilian Nisi.

"Enrico IV" di William Shakespeare. Traduzione Angelo Dallagiacoma. Riduzione Marco Bernardi e Angelo Dallagiacoma. Regia Marco Bernardi. Scene Gisbert Jaekel. Costumi Roberto Banci. Musiche Franco Maurina. Luci Andrea Travaglia.
Personaggi ed interpreti: Re Enrico IV Carlo Simoni. Enrico, principe di Galles, primogenito del re Corrado d’Elia. Lord Giovanni di Lancaster, figlio cadetto del re Marco Spiga. Conte di Westmoreland Riccardo Zini. Sir Walter Blunt Giovanni Sorenti. Presidente della corte suprema Alvise Battain.
I ribelli: Conte di Northumberland Alvise Battain. Enrico Percy. “ Sperone di fuoco”, suo figlio Maximilian Nisi. Conte di Worcester, fratello di Northumberland Libero Sansavini. Conte di Douglas Stefano Artissunch. Arcivescovo di York Alvise Battain. Lord Mowbray Giovanni Sorenti. Sir John Colevile Luigi Ottoni. Capitano Maurizio Ranieri. I compagni del principe: Sir John Falstaff Paolo Bonacelli. Poins Luigi Ottoni. Bardolfo Maurizio Ranieri. Ostessa Libero Sansavini. I° viaggiatore Riccardo Zini. II° viaggiatore Marco Spiga. Sceriffo Stefano Artissunch. Giudice Shallow Libero Sansavini.

Aiuto regista Antonio Caldonazzi,  maestri d'armi Salvatore e Nicola Lauria, direttore di scena Andrea Travaglia,  capo macchinista Giacomo Rinaldi, capo elettricista Lorenzo Carlucci, fonico Giuseppe Zappini,  macchinista Alexander Erlacher, elettricista Florian LAdurner, sarta Francesca Villani, rammentatrice Maria Pia Zanetti, costumi Tirelli Costumi, parrucche Audello, calzature Pompei 2000, attrezzeria Rancati. Teatro Stabile di Bolzano 2005/2006


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner