Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

La Cucina

La commedia scritta nel 1967 dipinge un quadro realistico della fatica fisica e dello stress psicologico di chi lavora in un grande ristorante tra fornelli, pentole, preparazione delle pietanze e piatti da servire in un frenetico movimento di cuochi, aiutanti e camerieri. Tuttavia questa cucina, oltre a essere limpida metafora di una condizione di lavoro più che mai attuale, con i suoi tempi, le sue regole e il suo cinico pragmatismo, diventa anche autentico contenitore di relazioni umane nelle sue molteplici sfaccettature: i protagonisti, tratteggiati con i loro tratti caratteriali ed esistenziali, vivono i loro sogni e affetti, frustrazioni e delusioni, dispetti e ripicche, diverbi generazionali e anche etnici legati all’immigrazione, nonché tensioni sentimentali. In questa farsa tragica corale, dal ritmo brioso e preciso come un vaudeville, si susseguono momenti comici e amari, si ride e si sorride e si riflette sul lavoro e sul significato della ribellione finale del cuoco Peter, che come un vecchio luddista, danneggia gravemente il ristorante.
Altro aspetto rilevante di questa “Cucina” è dato dalle voci degli interpreti di questa produzione realizzata nell’autunno 2016. Sono infatti i componenti del primo nucleo della Compagnia regionale professionale del Trentino-Alto Adige diretta da Marco Bernardi e formata da soggetti nati e residenti in regione. Tra i venticinque attori si riconoscono Andrea Castelli, Giovanni Vettorazzo, Giovanni Battaglia, Sabrina Fraternali, Flora Sarrubbo, Paolo Grossi e Karoline Comarella.

“La Cucina” di Arnold Wesker. Traduzione Alessandra Serra. Regia Marco Bernardi. Scene e costumi Roberto Banci.
Personaggi e interpreti: Dimitri, inserviente Thomas Rizzoli; Max, macellaio Giulio Federico Janni; Bertha, verdure e minestrone Sandra Mangini; Frank, secondo chef, pollame Giuliano Comin;
Alfred, arrosti Giovanni Vettorazzo; Hans, fritti Emanuele Cerra; Peter, pesce bollito Paolo Grossi;
Kevin, pesce fritto Sebastiano Kiniger; Gaston, griglia, Andrea Deanesi; Nicholas, buffet freddo e uova, Federico Vivaldi; Paul, pasticcere Jacopo Giacomoni; Raymond, assistente pasticcere Massimiliano Balduzzi; Leo, capo chef Giovanni Battaglia; Marango, proprietario Andrea Castelli;
Anne, dessert e caffè Flora Sarrubbo; barbone, Max Meraner
Cameriere: Monique, Karoline Comarella; Molly, Clara Setti; Winnie, Alessandra Limetti; Hettie, Martina Lazzari; Violet, Antonella Miglioretto; Gwen, Martina Bacher; Daphne, Sabrina Fraternali, Jackie, Marta Marchi; Betty, Sara Pantaleo.
assistente alla regia Andrea Brandalise, direttore di scena Tonino Lioi, light designer/capo elettricista Massimo Polo, capo macchinista Michele Borghini, fonico Giuseppe Zappini, sarta Francesca Villani aiuto sarta Alejandra Deaza, rammentatrice Maria Pia Zanetti, scene Shaper, costumi Tirelli, Chef Italia, truccatrice Marisa Girardi, movimenti coreografici Tullia Pedrotti, attrezzista Alberto Folchini
si ringrazia Stadt Hotel Città. Teatro Stabile di Bolzano, 2016/2017


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner