Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Stand up Classic

29.04.2025

San Giacomo

Biglietti

2024/2025

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 05.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Amleto

Amleto è l’incarnazione del dubbio per antonomasia, protagonista dell'omonima tragedia scritta da William Shakespeare probabilmente tra il 1600 e l’estate del 1602. Si tratta di uno dei testi più rappresentati nella storia del teatro con il quale si sono misurati anche i più grandi attori italiani – da Ermete Zacconi a Memo Benassi, da Renzo Ricci a Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi – nel momento della loro completa maturità artistica e notorietà che, però, generalmente non corrisponde anagraficamente con quella del più giovane e pensieroso principe di Danimarca.
L’edizione di “Amleto” firmata nel 1972 da Maurizio Scaparro, fondamentale direttore e regista del Teatro Stabile dal 1969 al 1975, rompe questa tradizione perché Pino Micol ha ventinove anni, che grosso modo coincidono con quelli pensati da Shakespeare per il suo personaggio (come molto giovane è Ofelia di Marina Zanchi). “Amleto giovane per i giovani” è infatti l’etichetta più ricorrente nelle recensioni dell’epoca. «Lo splendore di questo spettacolo – commenta l’autorevole traduttore e poeta Angelo Maria Ripellino – è la figura di Amleto interpretata dal giovanissimo Micol. Ne ho visti molti di Amleti nei paesi della Mitteleuropa. Micol però mi ha sorpreso per il dannato equilibrio con cui sa reggersi in bilico tra i modi selvatici del finto pazzo e le lucide riflessioni sulla follia, continuamente sgusciando dal falso umore lunatico per rompere in un aperto sarcasmo. Amleto di Micol è soprattutto uno studente di Wittemberg, incline ai sofismi, alle ipotesi, alieno dalle forzature del pathos. Ma il rovello del ragionare non lo tiene imbronciato e inerte ai margini della vicenda perché è lui a incendiarla». Riascoltare quello storico “Amleto” oggi significa scoprire l’attualità e la freschezza cristallina di un capolavoro senza tempo.

“Amleto” di William Shakespeare. Traduzione Angelo Dellagiacoma. Regia Maurizio Scaparro. Scene e costumi Roberto Francia. Musiche Giancarlo Chiaramello.
Interpreti: Fernando Pannullo (Claudio, re di Danimarca); Pino Micol (Amleto, suo nipote); Bruno Slaviero (Orazio); Giulio Pizzirani (Polonio); Agostino De Berti (Laerte, suo figlio); Luciano Roffi (Fortebraccio); Edoardo Nevola (Rosencrantz); Guido Rutta (Guildenstern); Antonio Paiola (Primo Comico); Franco Gamba, Piero Nuti (gli altri comici); Giampaolo Poddighe (Osrico); Franco Gamba (Bernardo); Antonio Paiola (Marcello)
Delia Bartolucci (Gertrude, regina e madre di Amleto), Patrizia Milani (Ofelia, figlia di Polonio). Teatro Stabile di Bolzano, 1972/1973


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner