Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Acciaierie

In “Acciaierie” la prospettiva narrativa affronta una capitolo fondamentale per la storia dell’Alto Adige. Il copione scritto sulla base di materiali storici, fonti scritte e orali, dai trentini Antonio Caldonazzi e Andrea Castelli, e dallo scrittore bolzanino Sandro Ottoni, ripercorre le fasi salienti della colonizzazione di Bolzano ad opera degli italiani. Il filo conduttore è la ricostruzione delle vicende dello stabilimento delle Acciaierie, dal fascismo agli anni Sessanta, ossia dalla sua fondazione ai primi segnali di lotta operaia, passando attraverso le vicende della guerra. Nel testo, costruito sull’abile e funzionale montaggio di diverse scene di impianto epico, si alternano reali frammenti di vita quotidiana animati anche da situazioni comiche e drammatiche. Il punto di vista narrativo assunto coincide generalmente con quello degli operai, uomini provenienti dal Veneto e dal Trentino che abitavano le casette semirurali del rione Dux; mentre tecnici e dirigenti erano lombardi.
Così in “Acciaierie” si rivivono, tramite l’assunzione delle parlate dialettali delle terre d’origine, semplici storie popolari di miseria e alienazione, in cui si annodano i sogni di benessere alimentati dalla propaganda di regime e le speranze in un contesto lavorativo difficile e causa di molte delusioni che comunque finiscono per sviluppare un forte attaccamento anche sentimentale alla fabbrica stessa.
«Abbiamo cercato di descrivere le emozioni attraverso gli occhi degli operai, molti ancora vivi – spiegava il regista Antonio Caldonazzi alla vigilia del debutto nell’aprile 2009 –. Abbiamo cercato di non essere completamente tragici in scena, ma di trasmettere il grande amore di questa fabbrica che molti operai provano e vanno fieri di averci lavorato dentro».
Il coinvolgimento nell’ascolto di “Acciaierie” è garantito dalla limpidezza e dalle sfumature delle voci degli esperti Andrea Castelli, Sandra Mangini, Fabrizio Martorelli e Giovanni Sorenti.

“Acciaierie” di Antonio Caldonazzi, Andrea Castelli, Sandro Ottoni. Regia Antonio Caldonazzi. Luci Lorenzo Carlucci. Scene e costumi Roberto Banci. Regia Antonio Caldonazzi.
Con Andrea Castelli. E con Sandra Mangini, Fabrizio Martorelli, Giovanni Sorenti
direttore di scena Tonino Lioi, capo macchinista Michele Borghini, capo elettricista Lorenzo Carlucci, fonico Luca Bortolotti, sarta Francesca Villani, assistente alla regia Andrea Brandalise, rammentatrice Maria Pia Zanetti, scene Starcenterprise&CO, costumi Tirelli, calzature Pompei 2000. Teatro Stabile di Bolzano, Stagione 2008/2009

 


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner