Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

La vedova scaltra

Sono femminili le voci principali di questo decimo appuntamento con gli spettacoli storici del Teatro Stabile disponibili in versione podcast. Le donne protagoniste di queste due commedie declinano nelle loro idee, innovative per l’epoca, comportamenti protomoderni.
La prima è Rosaura, ossia “La vedova scaltra” del testo scritto da Carlo Goldoni e rappresentato con grande successo nel 1748 al Sant’Angelo di Venezia. La protagonista è disegnata sul calco psicologico e sulle doti della prima attrice della compagnia secondo quel percorso sperimentale che mira al superamento della commedia d’intreccio, ereditata dalla tradizione comica della Commedia dell’Arte, per arrivare alla cosiddetta commedia di carattere.
Sulla linea del rispetto filologico del testo si sviluppa lo spettacolo dello Stabile prodotto nel 2004 per la regia di Marco Bernardi che guida una compagnia di attori di assoluto livello, capaci di sprigionare la forza comica delle tante battute.
La bella e giovane vedova Rosaura (Patrizia Milani), già moglie per volontà paterna di un vecchio ricco e acciaccato, si vuole risposare. Nella scelta del nuovo marito si propone di essere guidata “non dal cuore ma dalla mente”. Si tratta di una dichiarazione di emancipazione femminile in una società legata ai codici patriarcali che regola i suoi quattro nobili pretendenti dai tratti romanzeschi e che si caratterizzano per i regali indirizzati alla donna tramite l’indaffaratissimo arlecchino (Luigi Ottoni): il francese è superficiale vanitoso, volubile e millantatore (Roberto Tesconi); lo spagnolo vive un anacronistico mondo di immaginarie grandezze eroiche (Andrea Castelli); compassato e laconico è l’inglese (Riccardo Zini); gelosia e diffidenza appartengono all’italiano (Carlo Simoni). Divertono anche lo sconcertato Pantalone (Alvise Battain), il pacioso Dottor Lombardi (Libero Sansavini), l’infatuata cameriera parigina (Gianna Coletti).

Regia Marco Bernardi. Scene Gisbert Jäkel. Costumi Roberto Banci. Luci Andrea Travaglia.
Interpreti: Patrizia Milani (Rosaura), Carlo Simoni (Il Conte Bosco Nero), Alvise Battain (Pantalone dè Bisognosi), Andrea Castelli (Don Alvaro de Castiglia), Gianna Coletti (Marionette), Luigi Ottoni (Arlecchino), Christian Quagli (Birif), Maurizio Ranieri (Foletto), Libero Sansavini (Il Dottore Lombardi), Cristina Scagliotti (Eleonora), Roberto Tesconi (Monsieur le Blau), Riccardo Zini (Milord Runebif). Teatro Stabile di Bolzano, stagione 2004-2005

 


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner