Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Il gabbiano

Con “Il gabbiano” di Cechov, capolavoro del teatro europeo, si entra a contatto con la tragedia di un’umanità delusa dalla vita. Inoltre, alla malinconica bellezza del testo corrispondono le voci limpide e coinvolgenti degli attori del Teatro Stabile diretti da Marco Bernardi nel 2008.
Il titolo dell'opera deriva da un accostamento simbolico: quello fra l’ignara felicità di un gabbiano che, volando sulle acque di un lago, viene stroncata dall'oziosa indifferenza di un cacciatore, e la sorte di una fanciulla, Nina.
Il dramma è uno sguardo ironico e di amara poesia del grande autore russo sulla borghesia russa di fine Ottocento, che diventa metafora della condizione umana, rivela in questo modo la sua grande attualità, sia per l’intreccio tra natura, sentimenti umani e complessità dell’arte, sia per il conflitto generazionale tra i personaggi. La protagonista Irina Arkadina (Patrizia Milani), affiancata da un fratello disilluso e smarrito (Carlo Simoni), è un’attrice famosa; il suo amante Trigorin (Maurizio Donadoni) è uno scrittore. Anche il figlio di Irina, Kostantin (Massimo Nicolini), aspira a diventare scrittore e Nina (Gaia Insenga), la ragazza da lui amata (e che si innamorerà di Trigorin), sogna di fare l’attrice. Tutti e due i giovani realizzeranno i loro sogni, ma pagandoli con l’infelicità. Lei sarà usata da questo uomo più grande e “tarpata” del suo sogno di innocenza. Lui, dopo aver già tentato il suicidio, si toglierà vita, inconsolabile per aver perso l’amore della ragazza. Insoddisfatti però sono anche i “vecchi”, cinicamente indifferenti ai problemi dei giovani, ma in realtà dominati dalla stessa voglia di vivere e di amare. Di rilievo risultano anche i contributi artistici a questo splendido “Il gabbiano” di Libero Sansavini, Gianna Coletti, Iolanda Piazza, Riccardo Zini, Fabrizio Martorelli, Maurizio Ranieri che partecipano a questo girotondo di storie di disillusioni.

“Il Gabbiano” di Anton Cechov. Traduzione Fausto Malcovati. Regia Marco Bernardi. Scene Gisbert Jaekel. Costumi Roberto Banci. Ambientazione sonora Franco Maurina.
Patrizia Milani (Irina Nikolaevna Arkadina, vedova Trepleva, attrice).
Massimo Nicolini (Konstantin Gavrilovič Treplev, suo figlio, un giovane). Carlo Simoni (Petr Nikolaevič Sorin, fratello di Irina). Gaia Insenga (Nina Michajlovna Zarečnaja, giovane figlia di un ricco possidente). Libero Sansavini (Il’ja Afanas’evič Šamraev, tenente in congedo, amministratore in casa Sorin). Gianna Coletti (Polina Andreevna, sua moglie). Iolanda Piazza (Maša, sua figlia). Maurizio Donadoni (Boris Alekseevič Trigorin, scrittore).
Riccardo Zini (Evgenij Sergeevič Dorn, medico). Fabrizio Martorelli (Semen Semenovič Medvedenko, maestro). Maurizio Ranieri (Jakov, garzone).
Aiuto regista Antonio Caldonazzi, direttore di scena Tonino Lioi, capo macchinista Michele Borghini, capo elettricista Lorenzo Carlucci, fonico Luca Bortolotti, aiuto elettricista Luca De Martini, aiuto macchinista Eros Rodighiero, sarta Francesca Villani, rammentatrice Maria Pia Zanetti, scene Cosmotex, costumi Tirelli, parrucche Audello, calzature Pompei 2000. Teatro Stabile di Bolzano, stagione 2008/2009

 


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner