Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

La fine di Shavuoth

Si respirano delicate atmosfere mitteleuropee ascoltando “La fine di Shavuoth” di Stefano Massini. La vicenda si svolge nel ghetto di Praga nel 1911, precisamente nel celebre Cafè-Teatro Savoy, «un androne di legno bruciato incupito da lumi a petrolio», con tavoli e sedie e ovunque «le carcasse di vetri rotti». Tra i frequentatori si riconosce anche il giovane Franz Kafka, solo e silenzioso, che si è addormentato aspettando l’arrivo delle celebre attrice Maria Tschissik per regalarle un mazzo di fiori, dopo aver assistito ad un suo spettacolo. La primattrice non arriverà mai. Ormai è notte fonda e il locale è prossimo alla chiusura. Arriva invece Jetzach Löwe, giovane attore destinato al successo. La sua «natura selvaggia» fa di lui un essere «scatenato e fervido». Eppure tra i due, pur nelle loro palesi diversità, nasce un dialogo sul teatro e sulla letteratura ma che poi diventa confidenziale al punto da affrontare tematiche anche intime delle loro tormentate esistenze. Entrambi, per esempio, hanno deluso i padri: Kafka non si sente un ebreo modello ed è prigioniero delle sue frustrazioni mentre Löwe non ha rispettato la tradizione di famiglia preferendo la carriera dell’attore a quella del rabbino. Nel corso della serata parlano di tutto e di niente, di come hanno vissuto e di come vorrebbero vivere, di desideri, speranze, illusioni e nostalgie. Si procede tra silenzi e brevi scambi di parole, fino a quando Kafka e Löwe si incrociano nel racconto di diversi sogni evocati da vissuti infantili che li vedono bambini smarriti durante la festa ebraica di Shavuoth. Alla fine qualcosa è cambiato nelle loro esistenze anche se il paziente e assonnato oste, interpretato dall’esperto Alvise Battain, li invita ad abbandonare il locale. Le belle e coinvolgenti voci di Kafka e Löwe appartengono a due bravi e giovani attori quali sono Jacopo-Maria Bicocchi e Mattia Fabris. Curata dalla regia attenta e creativa di Cristina Pezzoli, la rappresentazione della novità “La fine di Shavuoth” si è tenuta nel 2008.

La fine di Shavuoth. Quella notte del giovane Kafka in un teatro del ghetto di Praga
Di Stefano Massini. Regia Cristina Pezzoli. Scene e costumi Giacomo Andrico. Musiche Riccardo Tesi.
Interpreti: Jacopo-Maria Bicocchi (Franz Kafka, ventinove anni, nuvole fuori e dentro). Alvise Battain (Roubitschek, vecchio cameriere, muso di cane), Mattia Fabris (Jitzach Löwy, attore polacco, la natura selvatica dei trent’anni)
assistente alla regia Martina Schenk, direttore di scena Giuseppe Zappini, capo elettricista Giovancosimo De Vittorio, capo macchinista Andrea Colò, fonico Christian Marchi, sarta Tiziana, Mosna,scene Cosmotex, costumi Costumi d'arte srl Roma. Teatro Stabile di Bolzano, Stagione 2008/2009


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner