Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Al mare

26.04.2025

San Giacomo

Biglietti

Vitamine Teatrali

Stand up Classic

29.04.2025

San Giacomo

Biglietti

2024/2025

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 05.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

La brigata dei cacciatori

Presentata in prima assoluta al Burgtheater di Vienna nel 1974 per la regia di Claus Peymann, “La brigata dei cacciatori” è uno dei primi drammi dell’austriaco Thomas Bernhard che conosce la sua diffusione italiana grazie alla produzione dello Stabile nel 2002. Firma la regia Marco Bernardi e a interpretare lo spettacolo sono tre grandi attori della compagnia: Paolo Bonacelli, Patrizia Milani e Carlo Simoni affiancati da Paolo Berretta, Ottavia Casagrande, Alberto Mancioppi, Stefania Pepe, Giovanni Sorenti, Riccardo Zini.
La vicenda di questo triangolo platonico si consuma in un casino di caccia, claustrofobico e cupo, immerso in un’immensa foresta malata. Infuria una fitta nevicata mentre il Generale (Bonacelli) – ex ufficiale nazista mutilato di un braccio perso nella battaglia di Stalingrado e gravemente malato di cataratta – è a caccia di selvaggina. Ne attendono il rientro, bevendo e giocando a carte, la moglie (Milani) e un ospite, un amico scrittore (Simoni), quasi a voler sublimare quello che un tempo era stata una relazione erotica. Quando la brigata è al completo, la conversazione tra il Generale e lo Scrittore si infiamma per poi culminare nel tragico epilogo, in coincidenza con il rumore dei colpi d’ascia che abbattono gli alberi malati come si profila il destino dello stesso Generale.
Costruito su una struttura narrativa semplice e essenziale, come è nello stile di Bernhard definito da Claudio Magris «implacabile recensore del caos», il dramma de “La brigata dei cacciatori” è un testo tutto giocato sulla forza della parola, dura e spietata, che, da un lato, concede poco spazio alla speranza, dall’altro lato, alimenta grandi riflessioni sullo smarrimento spirituale dell’uomo moderno.
Afferma lo Scrittore: «Una vita umana / in conclusione non è altro / che una catastrofe umana».

La brigata dei cacciatori di Thomas Bernhard. Traduzione Umberto Gandini. Regia Marco Bernardi. Scene Gisbert Jäkel. Costumi Roberto Banci. Luci Andrea Travaglia. Ambientazione sonora Franco Maurina.
Interpreti Paolo Bonacelli (Generale), Patrizia Milani (Generalessa), Carlo Simoni (Scrittore), Paolo Berretta (Primo ministro), Ottavia Casagrande (Principessa), Alberto Mancioppi (Asamer), Stefania Pepe (Anna), Giovanni Sorenti (Secondo ministro), Riccardo Zini (Principe).
Aiuto regista Antonio Caldonazzi, assistente alla regia Walter Zambaldi, direttore di scena Andrea Travaglia, capo macchinista Giacomo Rinaldi, capo elettricista Lorenzo Carlucci, macchinista Andrea Colò, macchinista Mirko Bonelli, fonico Giuseppe Zappini, sarta Francesca Villani, scene Cosmotex costumi Tirelli Costumi calzature Pompei 2000. Stagione 2002/2003


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner