Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Stand up Classic

29.04.2025

San Giacomo

Biglietti

2024/2025

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 05.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

I Cavalieri di Aristofane

“I Cavalieri” di Aristofane, vincitore dell’agone teatral-letterario “Wordbox arena-Lo spettacolo lo decidi tu”, è tradotto, adattato e allestito da Roberto Cavosi nel 2018. Dell’originale si mantengono i temi di fondo quali la critica alla classe dirigente, la demistificazione dei meccanismi del potere e del consenso politico.
Vincitrice nel 424 a. C. delle Lenee, le feste dedicate al dio Dioniso Leneo, la commedia declina nei meccanismi del comico la crisi politica serpeggiante ad Atene al tempo della guerra del Peloponneso. Aristofane bersaglia con durezza i responsabili a partire dal demagogo Cleone, sostenitore della guerra.
Paflagone (Fulvio Falzarano), “mascalzone, impostore e farabutto”, è da poco al servizio di Popolo (Andrea Castelli), “vecchio zotico”, e questo preoccupa i due vecchi servi (Loris Fabiani e Michele Nani) perché capiscono che l’adulazione è finalizzata all’arricchimento personale. Rubano al padrone addormentato degli oracoli da lui custoditi e leggono che Paflagone può essere scalzato da un furfante peggiore di lui, ossia da un salsicciaio (Antonello Fassari) che istruiscono a dovere. Appoggiati dal partito dei Cavalieri, orchestrano lo scontro, che si trasforma in un’esplosione comica di dialoghi basati su minacce, insulti, vanterie, aggressioni fisiche. L’infuocato duello verbale si sposta poi al cospetto dell’Assemblea e infine di fronte a Popolo che i due contendenti cercano di conquistare con dichiarazioni adulatorie, doni di capi di vestiario, offerte di preziosi servizi. Sarà l’esibizione delle prelibatezze culinarie, segnata da momenti di forte impatto comico, il passaggio decisivo che permetterà di decretare il vincitore della contesa.
Eliminate le tante allusioni storiche e sostituito il coro dei Cavalieri con due personaggi inediti (Giancarlo Ratti e Mario Sala), il testo presenta altre novità tra cui la presenza di Aristofane (Emanuele Dell’Aquila) in una dimensione grottesca e surreale e la Tregua (Sara Ridolfi) con il compito di stemperare le tensioni tra i protagonisti.

I Cavalieri di Aristofane. Traduzione. Adattamento e regia Roberto Cavosi.
Scene Andrea Bernard. Costumi Elena Beccaro. Luci Massimo Polo. Musiche a cura di Emanuele Dell’Aquila.
Interpreti: Antonello Fassari (Salsicciaio). Andrea Castelli (Il Popolo), Fulvio Falzarano (Paflagone). Giancarlo Ratti (Onesto). Michele Nani (Servo). Mario Sala (Onesto). Emanuele Dell’Aquila (Aristofane). Loris Fabiani (Servo) Sara Ridolfi (La Tregua).
Aiuto regia Gianluca Iocolano, assistente scenografo Marco Usuelli, scene Laboratorio Scenografia Pesaro, direttore di scena Tonino Lioi, capo macchinista Michele Borghini, capo elettricista Massimo Polo, fonico Giuseppe Zappini, sarta Alejandra Deaza. Teatro Stabile di Bolzano, stagione 2017/2018


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner