Il social più antico del mondo

Scopri la stagione 2025/2026

Scopri di più

FUORI!25

La rassegna estiva del Teatro Stabile

Scopri gli eventi

Il perdente

08.05.2025 - 11.05.2025

Bolzano

Biglietti

Wordbox

Un gioco senza amore

10.04.2025 - 15.05.2025

Bressanone - Vipiteno - Merano - Brunico

Biglietti

2024/2025

La prima volta

13.05.2025 - 06.06.2025

Bolzano - Egna - Merano - Laives - Bressanone

Biglietti

Fuori!25

Jazzole. Storie e coccole in chiave jazz

16.05.2025 - 20.05.2025

Bolzano - Egna - Terlano - Silandro - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Come sorelle

17.05.2025 - 21.05.2025

Bolzano - Vipiteno - Egna - Terlano - Merano

Biglietti

Fuori!25

Shakespeare da bar

03.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano - Merano - Laives - Salorno - Bressanone - Egna - Vipiteno - Dobbiaco - Brunico

Biglietti

Fuori!25

Grogh, storia di un castoro

03.06.2025 - 08.06.2025

Salorno - Bolzano - Laives - San Candido - Merano - Vadena

Biglietti

Fuori!25

Sogno di una notte di mezza estate

07.06.2025 - 13.06.2025

Bolzano

Biglietti

Fuori!25

Il giorno più bello alla seconda

23.09.2025 - 09.01.2026

Bolzano - Laives

Biglietti

Fuori!25

Oedipus rex

09.10.2025 - 12.10.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Donald

15.11.2025 - 16.11.2025

Bolzano

Biglietti

Evento speciale

Il gabbiano

20.11.2025 - 23.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Notte Morricone

27.11.2025 - 30.11.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Lear

04.12.2025 - 07.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Volevo essere Marlon Brando

11.12.2025 - 14.12.2025

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Riccardo III

08.01.2026 - 11.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Sabato, domenica e lunedì

15.01.2026 - 18.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

La gatta sul tetto che scotta

22.01.2026 - 25.01.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

The Wall_Dance Tribute

05.03.2026 - 08.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Gaber - Mi fa male il mondo

12.03.2026 - 15.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Re Chicchinella

26.03.2026 - 29.03.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Il berretto a sonagli

09.04.2026 - 12.04.2026

Bolzano

Biglietti

2025/2026

Calendario

RESTIAMO IN CONTATTO

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

 

Minetti

Ritratto di un artista da vecchio di Thomas Bernhard è stato presentato in prima nazionale nel 1984 per la regia di Marco Bernardi che inaugura un ciclo di spettacoli attinti dal teatro dello scrittore austriaco, detto il “Beckett delle Alpi”, e destinati a diventare fiore all’occhiello dello Stabile bolzanino. Scritto nel 1976 quale omaggio all’attore Bernhard Minetti, l’interprete più accreditato dei suoi testi, il dramma è un monologo torrenziale. È l’ultima notte dell’anno e nella hall di un albergo di Ostenda un grande attore ormai anziano trascorre la serata nell’attesa del direttore di un teatro per il quale dovrebbe interpretare per l’ultima volta lo shakespeariano Re Lear, dopo trent’anni di assenza forzata dalle scene. Intervallato qua e là da qualche frammento di dialogo con La ragazza (Gabriella Lai), Il portiere (Massimo Palazzini), La signora (Marina Pitta), Minetti (Gianni Galavotti) si abbandona a riflessioni e discorsi devastanti e intensi sulla morte dell’arte drammatica. La parola, costruita su una sintattica minima, ricerca la musicalità del suono nel gioco delle iperboli e dei paradossi che rivelano i tormenti interiori dell’attore solitario. In questo flusso ininterrotto di discorsi, accompagnati dai rabbiosi graffi di violino di Hubert Suppner, si animano acute riflessioni critiche sul pubblico teatrale e sul presente storico, prossime al nichilismo. L’abbandono al flusso della coscienza esprime la parabola di una lucida e dolorosa follia in bilico tra sogno e pessimismo cosmico, ossessioni e ricordi. Alla fine, mentre infuria una tempesta di neve, Minetti si siede su una panchina, trae dalla valigia la corona da teatro di Lear e inghiotte le pillole dei suicidio.

Minetti. Ritratto di un artista da vecchio di Thomas Bernhard. Traduzione Umberto Gandini. Regia Marco Bernardi. Scene Roberto Francia. Costumi Laura Lo Surdo. Musiche Hubert Stuppner.
Interpreti Gianni Galavotti (Minetti), Gabriella Lai, Massimo Palazzini, Marina Pitta (Una Signora). Teatro Stabile di Bolzano, Stagione 1983/1984


Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner