Calendario
Piazza della Vittoria
“Piazza della Vittoria”, dramma allestito da Marco Bernardi nel 1997, è la rielaborazione della tragedia greca “Medea” di Euripide. La novità di Cavosi è ambientata nel 1928, quando la colonizzazione e l’italianizzazione imposte dal regime fascista stavano trasformando la città e il territorio in terra di conquista. La Signora (Patrizia Milani) e Il Signore (Carlo Simoni) trasferitisi dalla Colchide milanese alla Corinto altoatesina, appartengono alla società altolocata. Il loro rapporto è conflittuale: l’uomo, superomista e arrampicatore sociale, intende abbandonare la moglie per sposare la figlia (Mariacristina Marocco) del Prefetto (Giovanni Sorenti) e ottenere la carica di direttore delle acciaierie; la donna crede nei valori assoluti, nell’amore divino ma è capace di sconfinare nell’odio omicida.
Seguendo la tecnica del flashback, il testo inizia dove la tragedia euripidea finiva: il rinvenimento di cinque cadaveri carbonizzati in una sala da pranzo affacciata su “Piazza Vittoria” impegna poliziotti, medici e fotografi nella ricostruzione dei fatti. Segue la seconda scena, un campionario di violenza morale, sessuale e sentimentale magistralmente interpretata dalla coppia Milani-Simoni. L’episodio conclusivo sposta la vicenda nella stanza prima del rogo e pronta per la festa nuziale del Signore con la figlia del Prefetto. Arriva la Signora, vestita a lutto, con un baule contenente il corpo martoriato del figlio oppure, come intende il Signore, semplici e freddi sassi. E qui la Milani recita un monologo intenso, fatto di striduli ora ingolati ora disperati. Manca la tragedia. Il baule-bara viene rimosso dalle coscienze, iniziano le danze mentre le fiamme invadono la stanza e riportano la situazione iniziale del dramma, interpretato anche da Alvise Battain (Il maggiordomo), Paolo Berretta (Il facchino), Antonio Caldonazzi (Il fotografo), Fabio Cocifoglia (Il cancelliere), Davide Jamunno (Andrea), Luigi Ottoni (Il cameriere), Mario Pachi (Il medico legale), Renato Perina (Il testimone), Maurizio Ranieri (Il poliziotto), Libero Sansavini (Il commissario), Elena Ursitti (La cameriera), Maria Pia Zanetti (La testimone), Riccardo Zini (Il procuratore).
“Piazza della Vittoria” di Roberto Cavosi. Regia Marco Bernardi. Scene Gisbert Jäkel. costumi Roberto Banci. Luci Andrea Travaglia. Musiche a cura di Fabio Zamboni.
Interpreti: Alvise Battain (Il maggiordomo), Paolo Berretta (Il facchino), Antonio Caldonazzi (Il fotografo), Fabio Cocifoglia (Il cancelliere), Davide Jamunno (Andrea), Mariacristina Marocco (La sposa), Patrizia Milani (La Signora), Luigi Ottoni (Il cameriere), Mario Pachi (Il medico legale), Renato Perina (Il testimone), Maurizio Ranieri (Il poliziotto), Libero Sansavini (Il commissario), Carlo Simoni (II Signore), Giovanni Sorenti (Il prefetto), Elena Ursitti (La cameriera), Maria Pia Zanetti (La testimone), Riccardo Zini (Il procuratore). Teatro Stabile di Bolzano 1997/98