Calendario
Produzioni stagione 2021/22
PEACHUM Un’opera da tre soldi
di Fausto Paravidino
regia Fausto Paravidino
scene Laura Benzi
costumi Sandra Cardini
maschere Stefano Ciammitti
musiche Enrico Melozzi
luci Gerardo Buzzanca
video Opificio Ciclope
con Rocco Papaleo, Fausto Paravidino
e con Federico Brugnone/Davide Lorino, Romina Colbasso, Marianna Folli,
Iris Fusetti, Daniele Natali
Produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
Tour 2021/22 (altre date in via di definizione)
Trento, Teatro Sociale, 4-7 novembre 2021
Bolzano, Teatro Comunale, 11-14 novembre 2021
Genova, Teatro della Corte Ivo Chiesa, 17-21 novembre 2021
Torino, Teatro Carignano, 23 novembre-5 dicembre2021
Trieste, Politeama Rossetti, 9-12 dicembre 2021
Rovereto, Teatro Zandonai, 14 dicembre 2021
Ancona, Teatro delle Muse, 16-19 dicembre 2021 (doppia recita sabato 18 dicembre alle ore 16.00 e 20.45)
Cortona, 20 dicembre
Lecce, Teatro Apollo, 11 gennaio 2022
Foggia, Teatro Giordano, 12 e 13 gennaio 2022
Barletta, Teatro Curci, 14-16 gennaio 2022
Taranto, Teatro Fusco, 18 e 19 gennaio 2022
Putignano, Teatro Comunale, 20 gennaio 2022
Canosa, Teatro Comunale Lembo, 21 gennaio 2022
San Marino, Teatro Nuovo, 23 gennaio 2022
Scandiano, Teatro Boiardo, 25 gennaio 2022
Novellara, Teatro Tavaglini, 26 gennaio 2022
La Spezia, Teatro Civico, 28-30 gennaio 2022
Chiusi, 1 febbraio 2022
Rosignano, Teatro Solvay, 2 febbraio 2022
Bologna, Teatro delle Celebrazioni, 4-5 febbraio 2022
Cesena, Teatro Bonci, 10-13 febbraio 2022
Milano, Teatro Elfo Puccini, 15-20 febbraio 2022
Pergine (TN), Teatro Comunale, 23 febbraio 2022
Novara, Teatro Faraggiana, 24 febbraio 2022
EICHMANN. Dove inizia la notte
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon
regia Mauro Avogadro
scene Marco Rossi
costumi Giovanna Buzzi
musiche Gioacchino Balistreri
luci Michelangelo Vitullo
Produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto
Tour 2022 (altre date in via di definizione)
Milano, Piccolo Teatro Milano-Teatro d’Europa, 24 febbraio-6 marzo
Padova, Teatro Verdi, 9-13 marzo
Vicenza, Teatro Comunale, 15 marzo
Venezia, Teatro Goldoni, 17-20 marzo
Locarno, Teatro di Locarno, 22 e 23 marzo
Chiasso, Cinema Teatro, 24 marzo
Treviso, Teatro del Monaco, 25-27 marzo
Trento, Teatro Sociale, 31 marzo-3 aprile
Macerata, Teatro Lauro Rossi, 5 e 6 aprile
Genova, Teatro Duse, 7-10 aprile
Santa Croce sull’Arno, Teatro Verdi, 12 aprile
Livorno, Teatro Goldoni, 13 aprile
Brescia, Teatro Sociale, 20-24 aprile
Torino, Teatro Gobetti, 26 aprile-8 maggio
Bolzano, Teatro Comunale, 12-15 maggio.
TANGO MACONDO
IL VENDITORE DI METAFORE
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
liberamente ispirato all’opera “Il venditore di metafore” di Salvatore Niffoi, ed. Giunti
musiche originali Paolo Fresu
con Paolo Fresu (tromba, flicorno), Daniele di Bonaventura (bandoneon), Pierpaolo Vacca (organetto)
con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Paolo Li Volsi
danzatori Luca Alberti, Alice Pani, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
scene Marcello Chiarenza
coreografie Giovanni Di Cicco / DEOS
disegno luci Aldo Mantovani
costumi Francesca Marsella
Produzione Teatro Stabile di Bolzano
Tour 2021/22 (altre date in via di definizione)
Bolzano, Teatro Comunale, 28-31 ottobre 2021
Milano, Teatro Carcano, 2-7 novembre 2021
Monfalcone (GO), Teatro Comunale, 9 e 10 novembre 2021
Foggia, Teatro Giordano, 26 e 27 novembre 2021
Rovereto, Teatro Zandonai, 4 dicembre 2021
Roma, Teatro Quirino, 7-12 dicembre 2021
ROMEO E GIULIETTA. Una canzone d’amore
di Babilonia Teatri
da William Shakespeare
disegno luci Babilonia Teatri / Luca Scotton
con Paola Gassman, Ugo Pagliai, Enrico Castellani, Valeria Raimondi,
Francesco Scimemi
Produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto, Estate Teatrale Veronese
Tour 2022 (altre date in via di definizione)
Chieti, Teatro Marruccino, 26 e 27 marzo
Empoli, Teatro Excelsior, 29 marzo
Montepulciano, Teatro Poliziano, 30 marzo
Modica, Teatro Garibaldi, 2-3 aprile
Palermo, Teatro Biondo, 5-10 aprile
Rimini, Teatro Galli, 12 aprile
Legnago, Teatro Salieri, 13 aprile
Fidenza (PR), Teatro Magnani, 19 aprile
Milano, Teatro Carcano, 21-24 aprile
Lumezzane (BS), Odeon, 26 aprile
Novara, Teatro Faraggiana, 28 aprile
Cervignano del Friuli (UD), Teatro Pasolini, 6 maggio
Casalmaggiore (CR), Teatro Comunale, 7 maggio
Lugano, LAC, 10 e 11 maggio
Bellinzona, Teatro Sociale, 12 e 13 maggio
Lecce, Teatro Apollo, 17 maggio
Rieti, Teatro Comunale "Flavio Vespasiano", 19 maggio
Pontinia, Teatro Fellini, 21 maggio
BALASSO FA RUZANTE
(Amori disperati in tempo di guerre)
di Natalino Balasso
con Natalino Balasso, Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel
regia Marta Dalla Via
scene Roberto Di Fresco
costumi Sonia Marianni
luci Luca dé Martini di Valle Aperta
Produzione Teatro Stabile di Bolzano
Tour 2021/22 (altre date in via di definizione)
Bolzano, Teatro Comunale, 25-28 novembre 2021
Lecco, Teatro Palladium, 30 novembre 2021
Schio, Teatro Astra, 2 dicembre 2021
Bressanone (BZ), Forum, 3 dicembre 2021
Vipiteno (BZ), 4 dicembre 2021
Merano (BZ), Teatro Puccini, 5 dicembre 2021
Brunico, Haus Michael Pacher, 7 dicembre 2021
Pergine Valsugana (TN), Teatro Comunale, 9 dicembre 2021
Torino, Fonderie Limone, 14-19 dicembre 2021
Chiasso, Cinema Teatro, 14 gennaio 2022
Locarno, Teatro di Locarno, 15 e 16 gennaio 2022
Riva del Garda, Palacongressi, 26 gennaio 2022
Bologna, Arena del Sole, 27-30 gennaio 2022
Follonica, Fonderia Leopolda, 2 febbraio 2022
Tesero, Cinema Teatro, 9 febbraio 2022
Milano, Teatro Carcano, 10-13 febbraio 2022
Mirandola, Auditorium Rita Levi Montalcini, 16 febbraio 2022
Scandiano, Cinema Teatro Boiardo, 17 febbraio 2022
Gonzaga, Teatro Comunale, 18 febbraio 2022
DELLA MADRE
uno spettacolo di Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
aiuto regia Yasmin Karam
costumi Sabrina Beretta
con Mario Perrotta e Paola Roscioli
Produzione Teatro Stabile di Bolzano, La Piccionaia - centro di produzione teatrale
Tour 2021/22 (altre date in via di definizione)
Lumezzane (BS), Teatro Odeon, 18-19 novembre 2021
Ragazzola (PR), Teatro di Roccabianca, 20 novembre 2021
Ruffano (LE), Salone San Giuseppe, 05 dicembre 2021
Melzo (MI), Teatro Trivulzio, 11 febbraio 2022
Correggio (RE), Teatro Asioli, 12 marzo 2022
Bressanone (BZ), Forum, 20 aprile 2022
Vipiteno (BZ), Teatro Comunale, 21 aprile 2022
Brunico (BZ), H. M. Pacher, 22 aprile 2022
Merano (BZ), Teatro Puccini, 23 aprile 2022
Bolzano, Teatro Cristallo, 24 aprile 2022
Pinerolo (TO), Teatro Sociale, 30 aprile 2022
CASA DI BAMBOLA
di Henrik Ibsen
con Filippo Dini, Deniz Özdoğan, Orietta Notari, Andrea Di Casa, Eva Cambiale, Fulvio Pepe
regia Filippo Dini
scene Laura Benzi
costumi Sandra Cardini
luci Pasquale Mari
collaborazione coreografica Ambra Senatore
musiche Arturo Annecchino
voce solista Martina Sciocchino
registrazioni e mix Michele Fiori
aiuto regia Carlo Orlando
assistente costumi Eloisa Libutti
Produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano
con il sostegno di Fondazione CRT
Tour 2021 (altre date in via di definizione)
Torino, Teatro Carignano, 04-31 ottobre 2021
Ancona, Teatro delle Muse, 04-07 novembre 2021
Napoli, Teatro Mercadante, 09-14 novembre 2021
Bolzano, Teatro Comunale, 02-05 dicembre 2021
Pistoia, Teatro Manzoni, 10-12 dicembre 2021
Albert Camus
LA PESTE
Il tentativo di essere uomini
adattato dal romanzo La peste di Albert Camus © Edizione Gallimard
versione italiana e adattamento Emanuele Aldrovandi
regia Serena Sinigaglia
con Marco Brinzi, Alvise Camozzi, Matteo Cremon, Mattia Fabris, Oscar De Summa
scene Maria Spazzi
costumi Katarina Vukcevic
luci Alessandro Verazzi
suoni e scelte musicali Sandra Zoccolan
assistente alla regia Giacomo Ferraù
assistente ai costumi (tirocinio) Matilde Casadei
direttore di scena Giuliano Almerighi
elettricista/ consollista Lorenzo Crippa
fonico Michele Accardo
sarta Caterina Berta
realizzazione scene e costumi A.T.I.R. Milano
Produzione Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile di Bolzano, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
Tour 2022 (altre date in via di definizione)
Padova, Teatro Verdi, 02-06 marzo 2022
Venezia, Teatro Carlo Goldoni, 10-13 marzo 2022
Treviso, Teatro Comunale Mario del Monaco, 18-20 marzo 2022
Milano, Teatro Carcano, 22-27 marzo 2022